Vantaggi dell’utilizzo di un plugin di backup rispetto a un backup a livello di hosting

Stai cercando la soluzione di backup perfetta per il tuo sito web WordPress? Allora probabilmente avrai già scoperto che non tutti i backup sono creati uguali ed esistono molte opzioni tra cui scegliere. È difficile non essere stressati per questa scelta, quando sembra che la sicurezza del tuo sito dipenda da questo. 

Sebbene tu possa optare per il backup manuale del tuo sito, questa opzione richiede molto tempo e può essere soggetto a errori umani a causa di tutti i dettagli tecnici coinvolti. Può anche essere molto poco pratico, se gestisci un sito con contenuti dinamici che vengono modificati su base giornaliera o addirittura oraria. L’utilizzo di un metodo automatizzato di backup del tuo sito WordPress non solo ti farà risparmiare tempo e denaro, ma probabilmente ti fornirà backup più coerenti e affidabili. 

In questo articolo, scopriremo perché i backup sono così importanti. Quindi discuteremo i pro e i contro di due opzioni di backup automatico (plugin di backup e backup a livello di hosting) e spiegheremo perché l’utilizzo di un plugin di backup è quasi sempre la scelta migliore. Iniziamo! 

Perché i backup sono importanti

Esistono molti scenari in cui un backup del tuo sito web WordPress potrebbe salvarti la giornata. Sebbene WordPress sia una piattaforma sicura e ben ottimizzata, errori e violazioni possono comunque danneggiare il tuo sito.

I backup sono particolarmente importanti se la tua attività e i tuoi mezzi di sostentamento dipendono dal tuo sito web. Funzionalità interrotte e tempi di inattività possono allontanare potenziali visitatori, riducendo le vendite, l’entrata pubblicitaria e i follower.

Ecco solo alcuni dei tanti motivi per cui i backup sono essenziali:

  • Errore umano. Le persone commettono errori che possono compromettere la sicurezza del tuo sito web. Più persone vi hanno accesso, maggiore è il rischio.
  • Sicurezza. Gli attacchi informatici e le violazioni stanno diventando sempre più comuni e possono eliminare o compromettere le informazioni del tuo sito.
  • Perdita di dati. L’accesso ai dati è fondamentale per la tua azienda. La perdita di dati può influire sulla tua strategia di marketing e vendita e, quindi, sui tuoi profitti.
  • Problemi di hosting. Sfortunatamente, il tuo fornitore del servizio di hosting a volte potrebbe deluderti. Questo va al di fuori del tuo controllo, ma un backup può mitigare gli effetti negativi sul tuo sito web e/o sulla tua attività.
  • Ricerca di mercato. Se il tuo sito web viene collegato alla tua attività di eCommerce, potresti voler verificare diversi elementi del tuo modello di business (come contenuti, opzioni di pagamento, ecc.). Con un sistema di backup in atto, puoi eseguire queste verifiche senza preoccuparti di perdere il contenuto del tuo sito web.
  • Valore sentimentale. Se il tuo sito web è un blog che parla dei tuoi hobby o è stato creato per un evento personale come un matrimonio, potrebbe essere traumatizzante a livello personale perdere tutte le immagini, i contenuti e i ricordi a essi associati.

In breve, se non esegui il backup del tuo sito web WordPress, corri il rischio di perdere tutto il contenuto e i dati in esso presenti. È importante avere una copia aggiornata del tuo sito in caso di emergenze. In questo modo, puoi eseguire rapidamente un ripristino e andare avanti con la tua vita (e con la tua attività).

Opzioni di backup automatico di WordPress

Esistono due modi per implementare i backup automatici del tuo sito web WordPress. Puoi fare affidamento sui servizi di backup di WordPress del tuo fornitore del servizio di hosting oppure puoi usare un plugin. 

Ogni sito web ha bisogno di un fornitore di hosting web che gli dia una “casa” online e lo renda disponibile ai visitatori. La maggior parte dei servizi di hosting affidabili offrirà un certo tipo di funzionalità di backup, sia come parte dei servizi principali, sia come componente aggiuntivo a pagamento. 

L’altra opzione per automatizzare i backup del tuo sito è l’installazione di un plugin di backup. Se hai appena iniziato a lavorare con WordPress e non hai familiarità con i plugin, sappi che un plugin è un software che puoi scaricare sul tuo sito web WordPress per migliorarne le capacità. Esistono plugin che ti consentono di fare qualsiasi cosa, inclusa la gestione dei backup. Puoi confrontare i migliori plugin di backup di WordPress per trovare quello che fa per te.

La maggior parte dei plugin di backup creerà copie del tuo sito, manualmente o a intervalli programmati, e le salverà sul tuo server, un ambiente di hosting su cloud di terze parti o sulla propria soluzione di archiviazione proprietaria. 

Quindi, come funziona ciascuno di questi metodi e quali sono i loro vantaggi e svantaggi? Scaviamo più in profondità e scopriamo i pro e i contro sia dei backup a livello di hosting, sia dei plugin di backup.

Esplora i vantaggio di Jetpack

Scopri come Jetpack può aiutarti a proteggere, velocizzare e far crescere il tuo sito WordPress. Sconto del 70 per il primo anno.

Esplora i plani

Pro e contro dell’utilizzo del servizio di backup del fornitore del servizio di hosting

Il tuo fornitore del servizio di hosting non solo mostra il tuo sito al mondo, ma di solito offre una varietà di altri servizi. Alcuni possono offrire hosting di posta elettronica, scansioni di sicurezza, ottimizzazione delle prestazioni e altro ancora. 

Ancora più importante (per i nostri scopi qui), la maggior parte dei fornitori del servizio di hosting ti metterà a disposizione una specie di soluzione di backup. I backup a livello di hosting sono ottimi, soprattutto se sono già inclusi nel tuo piano. Hanno però anche alcuni seri svantaggi. Di seguito sono riportati alcuni pro e contro da valutare nel fare affidamento alla società di fornitura di hosting per fornire i backup di WordPress:

Pro:

  • Semplicità. Eseguire i backup tramite il fornitore del servizio di hosting significa che non è necessario individuare uno strumento di terze parti che effettui il lavoro (che si tratti di un plugin o di un’altra piattaforma). Puoi gestire i tuoi backup dalla stessa posizione del tuo piano di hosting.
  • Backup e ripristini garantiti. Non tutti i plugin di backup offrono backup e ripristini. Quasi tutti i servizi di backup relativi all’hosting, però, dovrebbero semplificare entrambe queste attività.
  • Opzioni di archiviazione. Alcuni fornitori del servizio di hosting (ma non tutti) offrono opzioni di archiviazione remota per i tuoi backup in aggiunta alla propria soluzione di archiviazione.
  • Backup esterni. Finché non riscontri problemi con il tuo server o il sistema di backup del tuo fornitore di hosting web, sarà possibile eseguire il backup dei file del tuo sito se questo è completamente inattivo. 

Contro:

  • Costo. Mentre alcune società di fornitura di hosting WordPress offrono backup gratuiti, spesso questo servizio costa un extra. Questo vale soprattutto se desideri eseguire backup regolari (un fornitore di hosting web può offrire backup giornalieri gratuiti, ma può richiedere un pagamento se desideri più backup al giorno).
  • Durata limitata. I fornitori del servizio di hosting raramente tengono salvati per sempre i backup. Spesso, archiviano copie del sito web solamente per 30 giorni.
  • Rischio. Poiché i backup dell’hosting sono a discrezione del fornitore, questo crea maggiori rischi potenziali. Se il servizio di hosting web diventa inattivo e non offre opzioni di archiviazione remota per i tuoi backup, potresti non essere fortunato quando si tratta di provare ad accedervi. In aggiunta, la maggior parte dei fornitori del servizio di hosting offrono garanzie limitate quando si tratta di backup. Bluehost, ad esempio, consiglia Jetpack Backup per i suoi clienti. 
  • È possibile una compromissione da parte degli hacker. Se un hacker introduce un malware sul tuo server e anche i tuoi backup vi sono archiviati, questi potrebbero anche essere compromessi. Ripristinare uno di questi backup, quindi, non ti aiuterebbe a eseguire il recupero in caso di una violazione.
  • Mancanza di controllo. I fornitori del servizio di hosting raramente offrono molto controllo sulle modalità di esecuzione dei backup e non sempre forniscono opzioni per l’archiviazione esterna. Invece, devi accontentarti della pianificazione e della posizione di archiviazione che determinano.

Sebbene eseguire il backup del tuo sito web WordPress con il tuo fornitore del servizio di hosting non sia una cattiva idea, questo metodo dovrebbe essere usato con cautela. Se stai implementando più di una soluzione di backup, usare il servizio di backup del tuo fornitore del servizio di hosting è un ottimo modo per avere un po’ di ridondanza nella tua strategia. 

Se, però, la stai immaginando come unica soluzione di backup per il tuo sito WordPress, potresti doverci pensare due volte. Ti suggeriamo di esaminare attentamente le politiche del tuo fornitore di hosting, soppesare i rischi e pensare se i suoi servizi possono davvero soddisfare le tue esigenze.

Pro e contro dell’utilizzo di un plugin di backup

Se stai gestendo un sito web WordPress, hai molti plugin a tua disposizione. Dal marketing di affiliati all’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) e all’autenticazione a due fattori (2FA): puoi installare un plugin WordPress per quasi tutto ciò di cui hai bisogno, inclusa la gestione dei backup.

Scopriamo i vantaggi e i lati negativi di scegliere questo metodo.

Pro:

  • Varietà. Esistono molti plugin di backup tra cui scegliere, aumentando la probabilità di trovare l’opzione perfetta per le tue esigenze.
  • Automazione. La maggior parte dei plugin di backup ti consente di eseguire backup automatici pianificati su base settimanale, giornaliera, oraria o in tempo reale.
  • Facilità di utilizzo. Se usi i plugin per le tue esigenze aziendali, probabilmente hai già familiarità con il loro metodo di funzionamento. Puoi eseguire (e ripristinare) backup dall’interno della bacheca di WordPress. In aggiunta, la maggior parte dei plugin offrono un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
  • Personalizzazione. Puoi decidere esattamente quali elementi del sito web desideri salvare. Puoi scegliere di eseguire backup di file, database, configurazioni o una copia completa del sito, che è spesso l’opzione più sicura. 
  • Archiviazione remota. Invece di salvare i backup solo sul tuo computer o sul tuo server, la maggior parte dei plugin offrono opzioni di archiviazione remota tramite l’utilizzo di piattaforme popolari come Google Drive, Rackspace, Amazon S3 o Dropbox.
  • Costo. Esistono molti plugin di backup affidabili disponibili per WordPress. Alcuni sono perfino gratuiti. La maggior parte dei plugin di backup WordPress popolari costa tra € 22 e € 150 all’anno, spesa che dovrebbe rientrare nella maggior parte dei budget.

Contro:

  • Sicurezza. Quando un plugin esegue un backup del sito web, il primo passaggio è quello di effettuare una copia. Quindi, invia solitamente quella copia a una posizione di archiviazione remota in cui sarà al sicuro. Se, però, il tuo sito WordPress è inattivo o stai riscontrando problemi che impediscono il funzionamento del plugin di backup, vuol dire che i backup non verranno completati. In altre parole, i plugin di backup faranno una copia del tuo sito prima che si verifichi un’emergenza, non durante. Se non ti accorgi subito del problema, potresti passare giorni o settimane senza che venga eseguito un backup.
  • Prestazioni. Ogni plugin che installi sul sito aggiunge un nuovo codice. Più “pesante” diventa il tuo sito, più è probabile che si verifichino problemi di prestazioni. Un plugin di backup ben ottimizzato non dovrebbe avere un impatto notevole sui tempi di caricamento, ma, per questa ragione, alcuni utenti preferiscono minimizzare l’uso del plugin.

I plugin di backup sono una scelta pratica. Sono semplici da usare e di solito puoi configurarli in pochi minuti. Se hai già familiarità con WordPress, potrebbe essere un’ottima opzione per te.

Come scegliere la soluzione di backup corretta per il tuo sito web

È possibile che le opzioni di backup offerte dal fornitore del servizio di hosting saranno sufficienti alle tue esigenze. Potresti essere abbastanza fortunato da avere un fornitore di hosting web che fornisce backup frequenti e flessibili oppure il tuo sito potrebbe essere piccolo e richiedere solo un backup giornaliero gratuito.

Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, consigliamo di optare per un plugin di backup dedicato. Esistono molti benefici nella gestione di questa attività chiave con un plugin. È veloce, facile, conveniente e di solito automatico. Hai molte opzioni tra cui scegliere e puoi personalizzare i backup per soddisfare le tue esatte necessità.

In particolare, i backup per aziende di eCommerce sono indispensabili. Quindi, se gestisci un’attività online o guadagni in qualche modo dal tuo sito web, un plugin è probabilmente l’opzione migliore per te. Fortunatamente, esistono molti plugin di backup WordPress tra cui scegliere, come Jetpack.

screenshot della homepage di Jetpack

Jetpack Backup include backup in tempo reale, quindi ogni modifica, ogni ordine e ogni commento vengono subito salvati. I backup sono esterni al sito sui server più sicuri di WordPress. Se accade qualcosa, puoi ripristinare il tuo sito con un solo clic, anche dall’app Jetpack per dispositivi mobili se sei in movimento. Jetpack Backup viene fornito anche con fantastiche funzionalità come il log attività di WordPress, che ti consente di riesaminare le azioni che potrebbero aver portato all’inattività del tuo sito.   

Una soluzione affidabile per ogni sito

Sappiamo che gestire il sito web WordPress può sembrare scoraggiante. Sono molte le cose di cui preoccuparsi, in particolare se stai gestendo un’attività online. La buona notizia è che puoi automatizzare e semplificare le attività chiave come i backup, così hai più tempo di focalizzarti sulla tua passione.

Implementare una soluzione di backup affidabile e solida per il tuo sito web è essenziale. Il tuo fornitore del servizio di hosting può offrire questa funzionalità come parte dei suoi servizi, ma ti consigliamo di optare anche per lo strumento di backup personalizzato. Un plugin di backup WordPress come Jetpack può offrire backup semplici e personalizzabili su cui puoi sempre contare.

Questa voce è stata pubblicata in Sicurezza. Contrassegna il permalink.

Simon Keating profile
Simon Keating

Simon has worked in marketing and product development for over 10 years, previously at HubSpot, Workday, and now Automattic (Jetpack). He has a varied education, with a degree in chemical engineering and a masters in computer science to his name. His passion is helping people and their businesses grow.

Esplora i vantaggio di Jetpack

Scopri come Jetpack può aiutarti a proteggere, velocizzare e far crescere il tuo sito WordPress. Sconto del 70 per il primo anno.

Esplora i plani

Hai una domanda?

I commenti sono chiusi per questo articolo, ma siamo ancora qui per aiutarti. Visita il forum di supporto e saremo felici di rispondere a qualsiasi domanda.

Visualizza il forum di supporto
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere notizie e aggiornamenti da Jetpack.

    Unisciti a 70 altri iscritti
  • Naviga per argomento