Il blocco Pagamenti ricorrenti consente di aggiungere un pulsante di pagamento destinato specificamente alle donazioni ricorrenti, utilizzando Stripe come gateway di pagamento.
Il seguente video mostra il processo da seguire per aggiungere il blocco Pagamenti ricorrenti e impostare il pulsante di pagamento:
Requisiti
Per utilizzare il blocco Pagamenti ricorrenti, devi essere connesso a Stripe.
Hai anche bisogno di un piano Jetpack a pagamento.
Aggiunta di un blocco Pagamenti ricorrenti
Puoi aggiungere il blocco Pagamenti ricorrenti cercandolo e/o selezionandolo nella sezione di Jetpack del selettore di blocchi:

Consulta la pagina relativa ai blocchi Jetpack per istruzioni dettagliate sull’aggiunta di blocchi.
Come impostare e gestire i pagamenti ricorrenti
Per tutte le istruzioni su come connettere un account Stripe, aggiungere nuovi pulsanti, visualizzare le tariffe correlate e gestire i pulsanti, leggi il nostro articolo di supporto su WordPress.com relativo a questo argomento.
Risoluzione dei problemi
Se stai avendo un qualsiasi problema con il blocco Pagamenti ricorrenti, controlla la sezione “Suggerimenti” nella parte inferiore di questa pagina di supporto WordPress.com. Se non hai ricevuto ancora una risposta alla tua domanda, contatta il supporto per assistenza.
Informazioni sulla privacy
Questa funzionalità è disattivata per impostazione predefinita e sbloccarla richiede un aggiornamento a un piano di pagamento Jetpack. Poiché questo non è un modulo formale all’interno di Jetpack, non è possibile disattivarlo completamente. Se hai accesso a questa funzionalità, ma non la stai usando attivamente, sul tuo sito non è in esecuzione alcun codice che interagisce con essa.
Questi pagamenti vengono elaborati tramite Stripe, quindi ti consigliamo anche di rivedere l’informativa sulla privacy e la documentazione.
Dati usati | |
---|---|
Utenti/autori sito
Per elaborare un pagamento, vengono inviati a Stripe l’ID account di Stripe, l’importo che deve essere addebitato (dalle informazioni del prodotto), la valuta (dalle informazioni del prodotto). |
Visitatori/acquirenti sito
Per facilitare la nuova iscrizione e i rinnovi, viene inviato a Stripe quanto segue (disciplinato dai Termini di servizio di Stripe): nome, numero della carta di credito, CVV, data di scadenza. Nota: non archiviamo i dettagli della carta di credito. Questi dati vengono raccolti e archiviati da Stripe. I sistemi di WordPress.com sono pienamente in conformità con il PCI. |
Attività tracciata | |
Utenti/proprietari sito
Eventi legati alle e-mail (riceverai una e-mail da Jetpack quando è stato completato un pagamento) sono tracciati: invii, aperture e clic. |
Utenti/visitatori sito
Abbiamo in programma di archiviare analisi anonime su quale fase del processo di acquisto è stata raggiunta allo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente. I cookie potrebbero essere memorizzati per implementare il blocco dei contenuti in futuro. |
Dati sincronizzati (leggi di più) | |
Utenti/proprietari sito
Sincronizziamo i seguenti metadati sui pagamenti/prodotti: tutte le informazioni relative a nuovi prodotti che saranno creati/modificati. Sincronizziamo anche i seguenti metadati da Stripe con connessione Oauth: account ID, chiavi segrete e pubbliche necessarie per facilitare i pagamenti, Paese, fuso orario, valuta predefinita e nome account. |
Utenti/visitatori sito
Creiamo un nuovo account WordPress.com per l’utente o usiamo l’account associato con l’e-mail che il cliente ci ha fornito. È possibile trovare qui una spiegazione dei dati di WordPress.com usati. La cronologia delle iscrizioni e della fatturazione facilitata tramite questa funzione viene archiviata sui server di WordPress.com per scopi contabili e di rinnovo successivo. Ai fini del rinnovo dell’abbonamento, sui nostri server memorizziamo: l’ID Stripe crittografato in modo sicuro della carta di credito collegata all’abbonamento, l’ID dell’utente che ha iniziato l’acquisto, i dettagli del prodotto, la cronologia del pagamento per l’abbonamento, le ultime 4 cifre della carta di credito e il marchio (ciò che è conosciuto nel settore come “dettagli sicuri”). Inoltre, connettiamo l’ID della carta di credito con l’ID utente di WordPress.com, che consente pagamenti con un clic su altri prodotti in abbonamento venduti sulla rete WordPress.com. |