Con la modalità offline, le funzionalità che non richiedono una connessione ai server di WordPress.com possono essere attivate su un’installazione WordPress su localhost a scopo di test.
Nota: queste indicazioni sono specifiche per i siti di sviluppo locali offline. Se disponi di un sito di gestione temporanea online, è preferibile seguire la Guida ai siti di gestione temporanea.
Puoi attivare la modalità offline aggiungendo define( 'JETPACK_DEV_DEBUG', true );
al file wp-config.php
. Assicurati di aggiungerlo prima della riga /* That's all, stop editing! Happy blogging. */
.
La modalità offline viene abilitata automaticamente se non è presente un punto nel nome host del sito, ad esempio localhost. Se utilizzi un URL diverso, come mycooltestsite.local, sarà necessario definire la costante JETPACK_DEV_DEBUG
.
Puoi anche abilitare la modalità offline di Jetpack tramite un plugin, grazie al filtro jetpack_development_mode
:
add_filter( 'jetpack_offline_mode', '__return_true' );
Durante la modalità offline, alcune caratteristiche, come Articoli correlati e Pubblicizza, non saranno disponibili poiché richiedono WordPress.com per tutte le funzionalità. Altre caratteristiche offriranno funzionalità ridotte per assicurare agli sviluppatori una loro rappresentazione il più possibile fedele. Ad esempio, Gallerie affiancate richiede la CDN per le immagini di WordPress.com, tuttavia in modalità offline Jetpack fornisce un fallback al fine di garantire agli sviluppatori un’esperienza simile durante lo sviluppo e il test.